La Terza Circoscrizione ospita nella sede di Villa Prinz la mostra di oggetti d’artigianato creati dal gruppo di signore che amano definirsi “Ragazze di Ieri”, fotografate insieme alla Presidente della Circoscrizione Laura Lisi all’inaugurazione.
I lavori esposti sono di altissima qualità e spaziano dal cucito, ai lavori con il feltro, pittura su porcellana e su seta, gioielli in pietre dure ed altri originali materiali di riciclo e ricami.
Attività
Laboratorio di Fumetto
La “III Circoscrizione amministrativa – Roiano, Gretta, Barcola, Cologna, Scorcola” del Comune di Trieste ha collaborato all’organizzazione del Laboratorio di Fumetto, proposto dalla Scuola Grafite di Trieste
la locandina invita al checkpoint informativo per la raccolta delle adesioni
lunedì 28 novembre alle ore 18.00
in Villa Prinz, sede della III Circoscrizione
Salita di Gretta n. 38
il progetto, offerto dalla Circoscrizione, è dedicato alle ragazze e ai ragazzi frai 13 e i 18 anni e insegnerà a costruire un personaggio e una breve storia a fumetti in 6 incontri pomeridiani di due ore ciascuno
RIVEL’ART – TRIESTE
Gruppo Artisti triestini
La mostra ha lo scopo di esporre le opere realizzate dagli artisti partecipanti alla seconda ex tempore di pittura “Canal Grande” che si è svolta a Trieste nelle giornate del 17 e 18 settembre 2016 presso il Canale Ponterosso.
La mostra, inaugurata il 22 ottobre, sarà aperta fino al 31 ottobre (domenica esclusa) dalle ore 16.00 alle 20.00
BARCOLANA IN DISCESA 6
Domenica 9 ottobre, in concomitanza con la grande Regata, con due itinerari tra l’Altipiano e il mare.
Quest’anno sul tema “I pastini e il paesaggio terrazzato del Carso”
Si sono aperte e proseguiranno fino a venerdì (7 ottobre), all’Associazione “Roiano per Tutti” (via Villan de Bachino 4, tel. 348-640.7332; fino a giovedì dalle 16 alle 20, venerdì dalle 9 alle 11) e alla sede della I Circoscrizione – Altipiano Ovest del Comune di Trieste (Prosecco 159, tel. 340-150.4763; orari: mercoledì 9-12 e 14-16, giovedì 9-12, venerdì 9-11), le iscrizioni per partecipare alla 6° edizione della “Barcolana in Discesa”, l’iniziativa escursionistico-culturale che ormai da alcuni anni “accompagna” la grande e più famosa manifestazione velica.
L’edizione 2016, che si svolgerà come di consueto nel giorno stesso della Regata, domenica 9 ottobre, propone, con il titolo “I pastini e il paesaggio terrazzato del Carso”, un’esplorazione, tramite due diversi itinerari, dell’ampio settore terrazzato e dei pastini che si sviluppano ai piedi e lungo il ciglione carsico. Sarà approfondita la conoscenza delle trasformazioni del territorio legate alla coltivazione della vite e dell’olivo, nella fascia naturalmente occupata dalla macchia mediterranea, e dei complessi legami che uniscono il Carso al mare, evidenziati dalle tracce di antichi e ripidi collegamenti che saranno percorsi calandosi dall’Altipiano verso la costa.
Nel loro complesso, i due itinerari, partendo entrambi da piazza Oberdan ma con due diverse linee di bus, toccheranno varie località, tra le quali l’Obelisco, Santa Croce, Prosecco, Contovello, il porticciolo del Cedas, a seconda del percorso scelto (vedi programma dettagliato allegato).
Con entrambi i “percorsi” – accessibili a tutti con alcuni minimi accorgimenti (in particolare la consigliabile scelta di un abbigliamento di tipo sportivo/escursionistico) e diversi tra loro solo per alcune particolarità e per una diversa durata – i partecipanti potranno apprendere interessanti aspetti e notizie sulle caratteristiche naturalistiche, storiche, economiche e architettoniche del nostro territorio, oltre a effettuare una gustosa sosta-ristoro ai Vigneti Skerk, e ammirare nel contempo varie fasi della “Barcolana” da una visuale “diversa” e in molti punti inconsueta.
La “Barcolana in Discesa” è organizzata dall’Associazione “Roiano per Tutti” in collaborazione con il CAI-Società Alpina delle Giulie, con le Circoscrizioni comunali 1° Altipiano Ovest, 2° Altipiano Est e 3° Roiano-Gretta-Barcola-Cologna-Scorcola e con la Società Velica di Barcola e Grignano, con il sostegno di Banca Mediolanum.
Informazioni e iscrizioni – come detto – nelle sedi di “Roiano per Tutti” e della 1° Circoscrizione.
(FS)