3 maggio alle ore 20 – n.15

Ordine del giorno della seduta del Consiglio n. 15 del 2017 convocata per il giorno 3 maggio alle ore 20.00 presso la sede di Salita di Gretta, 38

  1. Comunicazioni del Presidente
  2. Presa d’atto del verbale di seduta n. 12/2017
  3. mozioni [pdf] [pdf] [pdf] [pdf]

COMMISSIONI
Si comunica che sempre in data 3 maggio si riuniranno le seguenti Commissioni:
– alle ore 19.15 è convocata la Commissione Affari Generali per la trattazione della Proposta di Deliberazione Consiglio Comunale: approvazione nuovo “Regolamento per l’utilizzo di impianti di videosorveglianza nel territorio del Comune di Trieste” – richiesta di parere
– alle ore 19.45 è convocata la Commissione Cultura per l’audizione dell’Associazione “Roiano per Tutti” per l’illustrazione delle richieste effettuate

ALLA SCOPERTA DEL “BOSCO SUL MARE” DI TRIESTE

SABATO 8 APRILE L’INIZIATIVA APERTA A TUTTI ORGANIZZATA DALLA TERZA CIRCOSCRIZIONE

Il ritrovo alle 9.30 al secondo parcheggio di Strada del Friuli

Una visita al “Bosco sul mare” aperta a tutti i triestini interessati a conoscere una delle poche aree verdi rimaste ancora intatte della nostra provincia. È quello che ha organizzato la Terza Circoscrizione sabato 8 aprile. Il ritrovo per tutti è alle ore 9.30 al secondo parcheggio di Strada del Friuli. Da lì partirà il sopralluogo al Bosco Bovedo che ha una storia molto affascinante e caratteristiche uniche al mondo. “Negli anni 50 il Comune di Trieste aveva considerato il Bosco Bovedo – oggi di proprietà dell’Ater -, una zona destinata all’espansione edilizia – ricorda la presidente della Terza Circoscrizione Laura Lisi -. E proprio in quell’area, che si trova sopra il rione di Barcola, secondo i programmi dell’epoca, dovevano essere costruiti un grande ospedale, che poi fu realizzato a Cattinara, e un grosso comprensorio abitativo, che invece – come è noto – successivamente trovò sede a Rozzol Melara. Fortunatamente – aggiunge la portavoce del M5S – nel 1996 la legge regionale n° 42 ha riconosciuto alla riserva della Val Rosandra, alla zona del Monte Lanaro e a quella del Bosco Bovedo lo status di ambiente naturale da tutelare. Non solo, qualche anno dopo, nel 2000, grazie all’impegno di Livio Poldini, uno dei massimi botanici a livello internazionale e professore emerito dell’Università di Trieste, e di Nicola Bressi, attuale direttore dei civici musei, il “Bosco sul mare” diventa addirittura Sito di interesse comunitario (Sic), un’area quindi che, sulla base dei principi della tutela della biodiversità europea, deve essere conservata in virtù del suo habitat naturale e delle specie animali e vegetali che vi abitano”.

Questo sito è unico non tanto per il numero delle specie presenti quanto per una particolarissima associazione vegetale/animale. “Come ha spiegato Bressi in un recente incontro qui – precisa Laura Lisi – convivono specie provenienti da tre diversi habitat: il rovere di Slavonia tipico della flora balcanica, l’erica alpina che è catalogato fra la flora europea e il cisto femmina, un arbusto caratteristico della macchia mediterranea. In quest’area troviamo anche la salvia e il leccio, mentre fra gli animali c’è da segnalare la presenza della salamandra pezzata. Non ci sono invece alberi secolari perché nei periodi delle due guerre mondiali il Bosco Bovedo è stato sfruttato ampiamente per la raccolta del legno”.

Il “Bosco sul mare” ospita anche una vecchia cava di arenaria che in passato servì alla costruzione del cavalcavia di Barcola e un piccolo stagno. Il terreno è sabbioso quindi molto drenante e in passato fu adibito a pascolo per i buoi. Tutta l’area oggi è oggetto di un progetto di valorizzazione presentato da Interland, un consorzio di cooperative che da alcuni anni punta molto sull’agricoltura sociale. “Ovviamente in quest’area non si può fare né selvicoltura né realizzare degli orti, così come non si possono creare nuovi stagni. Stiamo parlando di un habitat che non deve essere alterato in nessun modo. Il Bosco Bovedo – conclude la presidente della terza Circoscrizione – dovrà essere conosciuto maggiormente dai triestini e dai turisti proprio per queste sue caratteristiche speciali”.

12 aprile alle ore 20 – n.14

Ordine del giorno della seduta del Consiglio n. 14 del 2017 convocata per il giorno 12 aprile alle ore 20.00 presso la sede di Salita di Gretta, 38

  1.   Comunicazioni del Presidente
  2.   Delibera manifestazioni Villa Prinz secondo trimestre 2017. Senza spesa. [pdf]
  3.   Presa d’atto verbali di sedute consiliari n. 9 e n. 10 /2017
  4.   Mozioni [pdf][pdf]

Alla scoperta del “bosco sul mare” di Trieste, sabato l’iniziativa aperta a tutti organizzata dalla terza circoscrizione

Il ritrovo alle 9.30 al secondo parcheggio di Strada del Friuli

Una visita al “Bosco sul mare” aperta a tutti i triestini interessati a conoscere una delle poche aree verdi rimaste ancora intatte della nostra provincia. È quello che ha organizzato la Terza Circoscrizione sabato 8 aprile. Il ritrovo per tutti è alle ore 9.30 al secondo parcheggio di Strada del Friuli. Da lì partirà il sopralluogo al Bosco Bovedo che ha una storia molto affascinante e caratteristiche uniche al mondo. “Negli anni 50 il Comune di Trieste aveva considerato il Bosco Bovedo – oggi di proprietà dell’Ater -, una zona destinata all’espansione edilizia – ricorda la presidente della Terza Circoscrizione Laura Lisi -. E proprio in quell’area, che si trova sopra il rione di Barcola, secondo i programmi dell’epoca, dovevano essere costruiti un grande ospedale, che poi fu realizzato a Cattinara, e un grosso comprensorio abitativo, che invece – come è noto – successivamente trovò sede a Rozzol Melara. Fortunatamente – aggiunge la portavoce del M5S – nel 1996 la legge regionale n° 42 ha riconosciuto alla riserva della Val Rosandra, alla zona del Monte Lanaro e a quella del Bosco Bovedo lo status di ambiente naturale da tutelare. Non solo, qualche anno dopo, nel 2000, grazie all’impegno di Livio Poldini, uno dei massimi botanici a livello internazionale e professore emerito dell’Università di Trieste, e di Nicola Bressi, attuale direttore dei civici musei, il “Bosco sul mare” diventa addirittura Sito di interesse comunitario (Sic), un’area quindi che, sulla base dei principi della tutela della biodiversità europea, deve essere conservata in virtù del suo habitat naturale e delle specie animali e vegetali che vi abitano”.

Questo sito è unico non tanto per il numero delle specie presenti quanto per una particolarissima associazione vegetale/animale. “Come ha spiegato Bressi in un recente incontro qui – precisa Laura Lisi – convivono specie provenienti da tre diversi habitat: il rovere di Slavonia tipico della flora balcanica, l’erica alpina che è catalogato fra la flora europea e il cisto femmina, un arbusto caratteristico della macchia mediterranea. In quest’area troviamo anche la salvia e il leccio, mentre fra gli animali c’è da segnalare la presenza della salamandra pezzata. Non ci sono invece alberi secolari perché nei periodi delle due guerre mondiali il Bosco Bovedo è stato sfruttato ampiamente per la raccolta del legno”.

Il “Bosco sul mare” ospita anche una vecchia cava di arenaria che in passato servì alla costruzione del cavalcavia di Barcola e un piccolo stagno. Il terreno è sabbioso quindi molto drenante e in passato fu adibito a pascolo per i buoi. Tutta l’area oggi è oggetto di un progetto di valorizzazione presentato da Interland, un consorzio di cooperative che da alcuni anni punta molto sull’agricoltura sociale. “Ovviamente in quest’area non si può fare né selvicoltura né realizzare degli orti, così come non si possono creare nuovi stagni. Stiamo parlando di un habitat che non deve essere alterato in nessun modo. Il Bosco Bovedo – conclude la presidente della terza Circoscrizione – dovrà essere conosciuto maggiormente dai triestini e dai turisti proprio per queste sue caratteristiche speciali”.

In allegato una vista dall’alto del Bosco Bovedo e la presentazione del progetto di valorizzazione dell’area in terza Circoscrizione

3 aprile ore 20.00 n. 13

Ordine del giorno della seduta del Consiglio n. 13 del 2017 convocata per il giorno 3 aprile alle ore 20.00 presso la sede di Salita di Gretta, 38

 

  1.  Comunicazioni del Presidente
  2. Documento di programmazione di ristrutturazione nodi e assi stradali del territorio della Terza Circoscrizione
  3. Richiesta di P.D.C. per ampliamento dell’edificio residenziale, ai sensi dell’art.58, comma 3, della L.R. 19/2009 “piano casa”, sito in Via dello Scoglio 125, sulla p.c.n. 454 e 455 del C.C. di Guardiella. Richiedente Bacer Alessio – parere
  4. Intervento per l’ampliamento dell’edificio residenziale sito in Viale Miramare n. 217, sulla p.c.n. 339 e 345 del C.C. di Barcola. Richiedente Agnoletto Fulvio. Richiesta di Permesso di costruire Ordinario – art. 19 comma 1 L.R. 19/09 dd. 23/12/20016 – parere
  5. Mozioni [zip]

COMMISSIONI
Si comunica che sempre in data 3 aprile si riuniranno le seguenti Commissioni:

  • alle ore 19.30 è convocata la Commissione Urbanistica per la trattazione dei punti 3 e 4 del presente O.d.G.
  • alle ore 19.45 è convocata la Commissione Cultura per la trattazione della richiesta di partecipazione al progetto AUTODIFESA DONNA

Commissione Urbanistica

La Commissione Urbanistica della III Circoscrizione – Roiano-Gretta-Barcola Cologna-Scorcola si riunisce mercoledì 29 marzo alle ore 18.00 a Grignano Mare per effettuare una verifica della situazione del sito, conseguente ad alcune segnalazioni di degrado

MOSTRA FUMETTO

Alla conclusione del corso di Fumetto gratuito, che ha organizzato la Terza Circoscrizione in collaborazione con la Scuola Grafite di Trieste, sabato 1 aprile alle ore 17.00 in Villa Prinz saranno esposti i lavori eseguiti dai ragazzi che vi hanno partecipato

29 marzo 2017 ore 20.30 – n. 12

Ordine del giorno della seduta del Consiglio n. 12 del 2017 convocata per il giorno 29 marzo alle ore 20.30 presso la sede di Salita di Gretta, 38

 

  1. Comunicazioni del Presidente
  2. Concessione d’uso della sala di Villa Prinz per l’esposizione dei lavori del corso di Fumettodella Scuola Grafite – Delibera [pdf]
  3. Mozioni [pdf]

COMMISSIONI
Si comunica che sempre in data 29 marzo si riuniranno le seguenti Commissioni:

  • – alle ore 18.00 è convocata la Commissione Urbanistica che si terrà a Grignano: sopralluogo per la verifica dello stato manutentivo del sito, conseguente a segnalazioni dello stato di degrado.

Successivamente la Commissione proseguirà nella sede di Salita di Gretta 38 per la continuazione della predisposizione dell’elenco delle criticità stradali

  • – alle ore 20.15 è convocata la Commissione Cultura per la trattazione del punto 2 al presente O.d.G.

21 Marzo ore 20.00 – n.11

Ordine del giorno della seduta del Consiglio n. 11 del 2017 convocata per il giorno 21 marzo alle ore 20.00 presso la sede di Salita di Gretta, 38

  1. Progetto “Il Bosco sul Mare” – valorizzazione del bosco Barcola-Bovedo: audizione per l’illustrazione del progetto. Invitati: dott. Nicola Bressi e Consorzio Interland.
  2. Comunicazioni del Presidente
  3. Presa d’atto del verbale n. 8/2017
  4. Mozioni (in allegato)

COMMISSIONI
Si comunica che sempre in data 21 marzo si riunirà la seguente Commissioni:
alle ore 19.00 è convocata la Commissione Urbanistica per il proseguimento della  predisposizione dell’elenco delle criticità stradali